Neuropatia Diabetica. Come aiutarsi con gli integratori

La neuropatia diabetica come riconoscerla e prevenirla: sintomi, cause e cure La prima regola per chi soffre di patologie come il diabete di tipo 1 o il diabete di tipo 2, è quella di controllare i valori della glicemia, ovvero il livello di glucosio nel sangue, cercando di mantenerli sempre entro i valori normali.  Per chi soffre di Diabete mellito sia 1 che due è obbligatorio controllare, giornalmente e più di una volta al giorno i valori di glicemia nel sangue.

Il controllo è essenziale, e ti consigliamo di non sottovalutarlo mai, perché le complicanze associate al diabete sono tante.

Tra queste, la neuropatia diabetica, una delle patologie  tra le più  serie e complesse associate al diabete.

I sintomi della neuropatia diabetica sono molteplici, e variano da paziente a paziente: la patologia spesso presenta problemi relativi ad organi come vescica e cuore, lesioni cutanee, intorpidimento dei piedi, dolore e danno ai nervi.

La neuropatia diabetica, è una patologia che affligge molte persone e causa spesso lesioni cutanee e dolore acuto; il dolore rappresenta una grave problematica, perché è costante ed intenso quindi, in grado di influenzare negativamente la qualità della vita di chi è affetto da questa malattia, soprattutto quando si ha il cosiddetto piede diabetico. Il dolore percepito dal paziente è associato alla tipologia di ferita.

Spesso queste lesioni, se sottovalutate, possono progredire creando gravi danni all’arto.

Valutare le opzioni per un corretto trattamento della patologia ti può aiutare a migliorare i problemi correlati alla neuropatia diabetica: in questo articolo ti forniremo i dettagli su questa malattia e quali sono i nostri consigli per affrontarla. La neuropatia diabetica cos’è, cause e sintomi:  La neuropatia diabetica è una patologia associata al diabete mellito e genera una complicanza che agisce sulle fibre nervose e i nervi periferici.

La malattia si presenta con una costante perdita di sensibilità e dolore della zona colpita, spesso accompagnata da una sensazione di affaticamento. La neuropatia diabetica può colpire diversi nervi nello stesso momento, ma spesso, i territori dei nervi interessati, sono quegli degli arti inferiori, a partire dai piedi, fino a salire verso le gambe, braccia e mani: in generale la diffusione delle zone colpite si sviluppa in modo simmetrico e bilaterale.

Frequentemente si associano alla neuropatia diabetica anche alterazioni delle funzioni vegetative, soprattutto riguardanti il cuore ed il funzionamento dell’apparato cardiovascolare. 

Se si soffre di sindrome metabolica (insulino-resistenza, grasso addominale in eccesso, alti livelli di colesterolo e trigliceridi, etc), la neuropatia diabetica interessa anche il sistema nervoso periferico; ciò accade anche quando si è in una condizione prediabetica, ovvero quando si ha una lieve intolleranza glucidica.

La neuropatia diabetica, può essere quindi il risultato della combinazione di:

  • Effetto diretto dell’iperglicemia sui neuroni;
  • Microangiopatia: ovvero un’alterazione a livello vascolare legata al diabete mellito, che sfocia in possibili ischemie dei capillari atti ad irrorare i nervi. In questo caso la continua mancanza di nutrimento, causa una progressiva demielinizzazione delle fibre;
  • Alterazioni metaboliche a livello intercellulare: in questo caso viene compromessa la funzionalità dei nervi.

La neuropatia diabetica, alterando le trasmissioni nervose, è in grado di provocare delle interruzioni molto pericolose, soprattutto se non si affronta il diabete con una corretta terapia.

 

Se sei un paziente diabetico, questo è il motivo per cui devi assolutamente controllare quotidianamente i valori di glicemia e, se si presenta un problema di sensibilità o bruciore al piede, è necessario anche un controllo giornaliero ai piedi, per rilevare un possibile trauma, anche di piccola entità, così da prevenire l’avanzamento della neuropatia diabetica e la possibilità di avere infezioni che possano mettere a rischio l’arto.

 

I possibili sintomi che possono essere associati ad una fase iniziale della neuropatia diabetica, e devono farti accendere un campanello d’allarme importante, soprattutto nel caso in cui sei diabetico o prediabetico, includono:

  • Crampi e deperimento atrofico dei muscoli;
  • Torpori e formicolii delle zone interessate;
  • Sensibilità maggiore a livello cutaneo;
  • Dolori, soprattutto la notte;
  • Paralisi o malfunzionamento di alcuni organi o ghiandole;
  • Alterato livello di pressione sanguigna;
  • Anomalia nel battito cardiaco;
  • Parestesia e debolezza;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Difficoltà nella digestione;
  • Problemi riguardanti la funzionalità sessuale e la minzione;
  • Possibile insonnia.

Se si presenta uno di questi sintomi devi andare dal medico e porre maggiore attenzione a questa situazione perché, se presa alla leggera, può portare gravi complicazioni. Non dimenticare che anche altri fattori di rischio possono causare un avanzamento della neuropatia diabetica: come la durata del diabete, l’eccesso di peso, il fumo e l’abuso di alcol.

 

 Come affrontare la neuropatia diabetica: rimedi e consigli la neuropatia diabetica, nel caso in cui sei un soggetto diabetico, va sempre ricercata, anche quando non ci sono sintomi, per prevenire il fattore di rischio della formazione di lesioni ed ulcere, causa di fortissimo dolore e possibilità che la zona si infetti.

 

 

Il consiglio che ti diamo è quello di cercare innanzitutto di migliorare il tuo stile di vita: non fumare, non bere e fare esercizio fisico mirato: ciò può aiutare a ristrutturare le fibre nervose, con un aumento considerevole della forza e dell’equilibrio, così da evitare anche possibili cadute.

 

Per prevenire l’insorgere della nerutopatia diabetica  ,può risultare utile integrare con  Ala Crono Complex, nato per il trattamento delle neuropatie diabetiche e del sistema nervoso.

 

Questo efficace integratore ti aiuterà per mezzo della presenza dell’ALA, ovvero l’acido alfa-lipoico, conosciuto anche come acido Tioctico: il suo compito è quello di generare alcune reazioni metaboliche che sono in grado di produrre più energia per il corpo.

 

Nel tempo è stato confermato, attraverso studi scientifici, che le sue proprietà antiossidanti si sposano perfettamente per il trattamento di neuropatia diabetica. La ricerca ha dimostrato come l’acido alfa-lipoico sia in grado di ridurre in modo considerevole i dolori e la perdita di sensibilità causate dalla neuropatia diabetica.

Ala Crono Complex è anche un integratore con un’altissima biodisponibilità, circa l’85% d’assorbimento dell’attivo in 9 ore: con due capsule si ha così la copertura per l’intera giornata. Inoltre, Ala Crono Complex contiene anche l’Acido Nervonico che è indispensabile per il processo di biosintesi della guaina mielinica delle cellule nervose; al suo interno puoi trovare anche tante vitamine del gruppo B, come la B3, la B6 e la B12 ed la vitamina E, che insieme migliorano il funzionamento del sistema nervoso e contribuiscono a proteggere efficacemente le cellule dallo stress ossidativo. 

 

 Neuropatia diabetica: perché è necessario prevenire e curarsi Come ti abbiamo già accennato, i campanelli d’allarme della neuropatia degenerativa sono legati ad una perdita di sensibilità degli arti inferiori, riflessi rotulei ed achillei e riduzione della massa muscolare, ma anche quando il dolore viene causato da uno stimolo che non dovrebbe essere doloroso e si ha intorpidimento e sensazione di bruciore.

Se nel tuo caso hai avvertito una perdita o una riduzione della sensibilità periferica, soprattutto riguardante gli arti inferiori, devi prestare molta attenzione, perché ciò può portare alla comparsa di ulcere e lesioni asintomatiche.

Quando queste lesioni non presentano sintomi o non si curano in tempo, spesso si infettano, e possono peggiorare con il tempo, portando la zona colpita in cancrena e nei casi più gravi all’amputazione. La possibilità che si sviluppino lesioni di questo tipo, nei piedi di una persona diabetica è maggiore, e colpisce circa il 20% di chi soffre di diabete.

Gli altri sintomi della neuropatia diabetica, come la maggiore sensibilità negli arti inferiori, possono portare ad avere problemi motori e di instabilità; in questo caso devi prestare attenzione alle possibili cadute che si possono verificare.

La diagnosi di neuropatia diabetica è clinica: il medico, per mezzo dell’osservazione della sintomatologia del paziente e di alcuni esami che aiutano a confermare un malfunzionamento della conduzione nervosa, può diagnosticare la malattia.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Articoli che potrebbero interessarti