La stitichezza è un problema molto comune, ed è spesso causato da periodi di stress, stile di vita errato ed errata alimentazione.
Tuttavia, in alcune persone potrebbe essere il sintomo di alterazioni più gravi dell’intestino.
Nel caso in cui tu abbia dei problemi relativi alla difficoltà nell’evacuazione delle feci con questo articolo ti aiuteremo a scoprire di più sulla problematica e offrirti validi aiuti per poter ovviare al problema
La stitichezza: tutto ciò che c’è da sapere
L’alterazione del normale funzionamento dell’intestino può insorgere per varie ragioni che possono riguardare sia l’aspetto fisiologico che quello psicologico.
Tra le cause di origine psicologica sono da includere lo stress e il mantenimento di uno stile di vita caotico ed irregolare.
Tra le cause fisiche, invece, si evidenziano disfunzioni a livello intestinale che possono essere il campanello d’allarme di altre condizioni patologiche.
La stitichezza, definita in ambito medico come Stipsi, si viene a determinare quando si è in presenza di almeno di 2 dei seguenti sintomi durante l’arco di un anno:
- Numero di evacuazioni settimanali inferiore alla media, talvolta inferiore alle 2 volte alla settimana
- Difficoltà nell’evacuazione, con dolore e sforzo intenso, che crea unicamente disagio nell’atto
- Consistenza dura delle feci, condizione che causa la difficoltà nell’evacuazione
- Sensazione di blocco e impossibilità nell’evacuazione.
I sintomi non devono essere consecutivi, ma possono presentarsi anche in momenti diversi l’uno dall’altro non invalidando la diagnosi.
Determinare l’esatta causa della stitichezza è fondamentale per poter delineare una terapia adeguata alle necessità del singolo individuo.
Diagnosticare una patologia in tempi brevi rappresenta sicuramente una maggiore possibilità di guarigione senza controindicazioni.
Soluzioni alla stipsi
La risoluzione del problema dipende dall’entità dello stesso.
Nel caso in cui la causa della stitichezza sia determinata da stati di stress intenso, questa va trattata con un cambiamento delle abitudini quotidiane, includendo anche quelle alimentari.
A tal proposito potrebbe essere indicato non improvvisare e rivolgersi ad un professionista per determinare una nuova dieta
Anche nel caso in cui la stitichezza fosse dovuta a condizioni fisiologiche, o originata da altre patologie, il nostro consiglio è sempre quello di recarsi da un medico per poter valutare le soluzioni adeguate a non nuocere alla tua salute.
La cosa più importante in ogni caso è non adottare soluzioni fai da te in quanto porterebbero a complicanze non piacevoli e gravi effetti collaterali.
Un valido aiuto nel caso in cui non sussistano altre condizioni patologiche che ne sconsiglierebbero l’utilizzo, è l’assunzione di integratori alimentari capaci ridurre gli effetti della difficoltà nell’evacuazione.
L’integratore alimentare, Ripolax di nostra produzione è formulato con ingredienti naturali al 100% che non danno alcuna controindicazione.
Ripolax e le modalità di utilizzo
Una corretta formulazione dell’integratore alimentare è fondamentale al fine di ottenere gli effetti desiderati; l’integratore alimentare Ripolax è studiato nei minimi dettagli per raggiungere la dose perfetta da assumere giornalmente.
Tra i componenti si evidenzia:
- Cannoli di mannite una sostanza naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio, dolcemente lassativo, contenuto nei cannoli di manna, sostanza estratta dalla linfa che sgorga dal tronco del frassino.
- Succo di Tamarindo utile per regolare il transito intestinale, senza compromettere la consistenza delle feci;
- Lattulosio ha la capacità di attirare l’acqua per osmosi nel lume intestinale, ammorbidendo le feci ed impedendo l’eccessivo indurimento, causa della difficoltà nell’evacuazione.
Il Lattulosio è un disaccaride semi sintetico che si compone di due zuccheri semplici: fruttosio e il galattosio, presenti in moltissimi alimenti; per questo motivo non è assolutamente dannoso per la salute - Althea Officinalis, una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee con proprietà emollienti, per poter lenire le irritazioni date dalle condizioni di stitichezza, lassative, per dare luogo all’evacuazione, e calmanti
- Prunus Domestica, anch’essa presenta un’azione emolliente e lenitiva, utile nella regolazione del transito intestinale, al fine di rendere più semplice il processo dell’evacuazione.
La modalità di utilizzo di Ripolax si differenzia a seconda dell’età di chi lo assume.
Negli adulti è consigliata la dose di 5 ml, 2/3 volte al giorno.
Per i bambini e i ragazzi invece è consigliata la dose ridotta di 2.5 ml, 1/3 volte al giorno, seguendo la prescrizione ricevuta.
Assumere degli integratori alimentari, dunque aiuta in caso di stitichezza?
L’assunzione degli integratori alimentari può essere un ottimo aiuto per tutti coloro che necessitano di regolare la funzionalità intestinale, e combattere per quanto possibile il problema della stitichezza.
Si consiglia comunque di non superare le dosi consigliate, il prodotto va sempre utilizzato nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di un corretto stile di vita.