La gravidanza: un momento da vivere con positività

La gravidanza viene spesso vissuta come una sorta di patologia; una specie di malessere che passerà ma che deve essere affrontato con decisione. Niente è più sbagliato di questo perché la gravidanza è un periodo magico nella vita di una donna, in cui il suo corpo accoglie ciò che sarà il suo bene più caro.

Vi sono disturbi e piccoli e grandi inconvenienti, è vero, ma anche tanti momenti positivi e rilassati. Non trattiamo, perciò, la gravidanza come una malattia ma cerchiamo, per quanto possibile, di attenuare le difficoltà. Per far ciò è necessario mettere l’organismo in grado di stare bene, fornendogli tutti i nutrimenti e le sostanze di cui ha bisogno per se e per chi ha in grembo.

Alimenti e sostanze sì e no
Il corpo di una gestante ha bisogno di sostanze non così dissimili da quelle richieste da ogni individuo ma si deve fare attenzione al giusto equilibrio tra di esse ed al fatto che nessuna venga a mancare, soprattutto tra quelle che hanno un rapporto diretto con il sano sviluppo del feto.

Come in ogni dieta salutare, alla donna in gravidanza si consiglia di non far mancare alcun alimento alla sua dieta, tranne quelli che possano disturbare, per esempio nel primo trimestre spesso funestato da nausee mattutine.

Gli alimenti grassi e unti, per esempio, che spesso solleticano le famose voglie, possono indurre e rinforzare la nausea e quindi devono essere evitati. Per lo stesso motivo è consigliabile evitare cibi molto profumati poiché gli odori sono alla base di molte nausee.

Sempre per questo motivo, è meglio nutrirsi di cibi freddi, in cui l’odore si sente meno, piuttosto che di pietanze calde che generalmente stimolano piacevolmente le nostre papille gustative.

Oltre a queste attenzioni, naturalmente, ogni donna è diversa dall’altra e quindi può essere disturbata da un cibo o da un alimento in particolare, magari anche non comune.

 Questi particolari sono molto personali e difficilmente si possono racchiudere in un discorso da condividere. Ciò che invece ogni donna in gravidanza deve sapere è che alcuni alimenti non possono in alcun modo mancare dalla propria dieta, per non metter a rischio la salute propria e quella del feto.

Acido folico: un alimento indispensabile
Tra tutti gli elementi che devi essere sicura di assimilare durante la gravidanza ed il successivo allattamento, l’acido folico è certamente il più importante.

L’acido folico è una vitamina del gruppo B, necessaria per rafforzare e riparare il DNA. E’ fondamentale quando, come esempio appunto in gravidanza, vi sia una divisione cellulare molto rapida.

Da alcuni decenni sia in Italia che in molti altri paesi ne viene raccomandato l’utilizzo dal momento del presunto concepimento e, laddove sia possibile prevederlo, anche nel periodo precedente

Il fabbisogno giornaliero per prevenire gravi malformazioni fetali è indicato in 400 mcg. In alcuni casi particolari, per esempio quando in famiglia vi siano precedenti patologici, si aumenta il dosaggio fino a 4-5 mg al giorno a tali aggiustamenti devono essere stabiliti dal medico curante dopo aver preso atto della storia famigliare.

Il periodo minimo di assunzione raccomandato va da un mese prima del concepimento al terzo mese ad esso successivo ma molti ginecologi ne consigliano l’uso per tutto il periodo di gestazione.

L’acido folico deve il suo nome al fatto di essere contenuto in alimenti con foglie, quindi vegetali e frutta. Poiché, però non sempre questi alimenti vengono assunti con regolarità, e comunque è difficile stabilirne la quantità, i medici preferiscono assicurare alle gestanti la dose necessaria per scongiurare malformazioni al DNA del nascituro, che hanno quasi sempre esiti gravissimi.

Da queste fondamentali conoscenze viene la consuetudine di assumere integratori di acido folico in gravidanza.

DHA ed EPA : queste due sostanze costituiscono la parte essenziale dell’Olio di Pesce. Esso costituisce il componente essenziale per uno sviluppo del feto ottimale soprattutto per quanto riguarda il Cervello, il Cuore e gli Occhi. Una dose di Gestamam contiene ben 1000 mg di olio di pesce e specificatamente 180mg di EPA e ben 120 mg di DHA
Altre sostanze indispensabili in gravidanza
L’acido folico è la sostanza più importante che una donna in stato interessante deve assumere. Se, però, sei in questa condizione, sappi che ve ne sono altre quasi altrettanto necessarie. Ricordati comunque che in gravidanza sono necessarie tutte le vitamine poiché sulla loro azione si basa il sano sviluppo del feto ed il benessere della madre. Vediamole insieme e cerchiamo di spiegare a cosa servano:

  • vitamina C. Presente soprattutto negli agrumi, la vitamina C è fondamentale poiché aiuta l’assorbimento del ferro da parte dell’intestino e coadiuva la formazione di cartilagini e tessuto osseo del nascituro.
  • rame. Il ruolo del rame in gravidanza è quello di legato, come nel resto della vita, ad un corretto metabolismo generale.
  • zinco. e’ una sostanza fondamentale nello sviluppo e nel procedere della crescita. E’ coinvolto nella formazione del DNA ed ha una funzione nella formazione dei geni che lo compongono.
  • calcio. E’ uno degli elementi più noti, per i suoi effetti benefici sullo sviluppo e l’rrobustimento del tessuto osseo. L’assunzione di calcio garantisce che lo scheletro del feto si sviluppi in modo regolare e che le ossa divengano sufficientemente resistenti.
  • vitamina D3. Nota anche con il nome di Colecalciferolo, la vitamina D3, è raccomandata in gravidanza perché aiuta a prevenire problemi del tessuto osseo come l’osteoporosi, il rachitismo e l’osteomalacia (sindrome che provoca una grave fragilità ossea).

L’ultimo, fondamentale elemento raccomandato, è appunto, l’acido folico, ossia la vitamina B9.

Gli studi degli ultimi decenni, svolti in ogni parte del mondo, hanno dimostrato che una corretta assunzione di questi elementi naturali nel periodo gestazionale aiuta sensibilmente a prevenire rischi gravi e spesso non rimediabili cui il feto va incontro durante la gravidanza.

Da qui, la rinnovata sensibilità di ginecologi e neonatologi ad assicurare che le donne in stato gravidico non manchino di assimilarle.

La soluzione migliore sarebbe, come è naturale, quella di assumerli per via nutrizionale, ossia mangiando regolarmente alimenti che li contengano. Questa rimane la raccomandazione prima da fare a tutte le future mamme.

Ciò che la natura ci offre, infatti, deve essere valorizzato ed accolto. La dieta, quindi, deve essere varia e completa e la si deve accompagnare con movimento regolare e attività all’aria aperta. Il sole e l’aria, infatti, aiutano a fissare molte sostanze e ne aumentano l’influsso positivo.

La funzione degli integratori
Dobbiamo però considerare che non sempre, durante la gravidanza, si riesce a mangiare tutto, sia per abitudini e gusti consolidati, sia per problemi di nausee. Per questo, almeno nel mese precedente la gravidanza (se è programmata) e nei primi tre-quattro di gestazione, sarebbe consigliato assumere integratori che forniscano tutti gli elementi di cui abbiamo parlato.

Ciò non deve, ovviamente, diventare un’abitudine perché nessun integratore può sostituire una dieta corretta e movimento regolare ma, nei mesi delicatissimi di sviluppo del feto, è una buona soluzione quella di sostenere lo sforzo e fornire al corpo della donna e del suo bambino un aiuto vigoroso.

Altro periodo in cui è consigliato assumere integratori di vitamine ed elementi naturali è quello dell’allattamento, che segue il parto e mette la donna alla prova imponendole uno stress fisico non trascurabile.

Ecco perché, alla luce di questi dati, consigliamo alle donne che intendono affrontare una gravidanza, di affidarsi all’assunzione di GESTAMAM che fornirà alla mamma e al futuro nascituro tutti gli elementi necessari a condurre una gestazione sana e portarla a buon fine.

GESTAMAM è un aiuto concreto che non deve divenire un’abitudine ma deve invece essere interpretato proprio come aiuto straordinario nel periodo dell’attesa ed in quello dell’allattamento.

Anche assumendo regolarmente GESTAMAM, però, non si dovrà mancare di fare grande attenzione alla correttezza della dieta ed allo svolgimento di regolare esercizio fisico, possibilmente all’aria aperta.

GESTAMAM è un integratore completo e ben bilanciato, che garantisce alla gestante l’assunzione delle sostanze indispensabili senza eccedere in quantità. Sappiamo, infatti, che l’eccesso può avere conseguenze tossiche.

Per questo motivo si consiglia di non fare uso continuato di integratori bensì di servirsene in periodi specifici di aumentata necessità come, appunto, la gravidanza.

GESTAMAM è un ottimo sostegno per te e per il tuo bambino e lo consigliamo per un periodo di almeno 4 mesi, da quello precedente la gravidanza al termine della gravidanza stessa. 

Puoi acquistare in tutta sicurezza GESTAMAM  su BigFarmacia seguento questo link: https://www.bigfarmacia.it/catalogo/GESTAMAM-30CPR+30SOFTGELS/p/12820.html

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Articoli che potrebbero interessarti