L’irritazione gengivale è una condizione patologica del cavo orale che porta a notevoli disagi e si può aggravare se non curata in modo adeguato. Le cause possono essere diverse, quelle più comuni sono legate ad una scorretta igiene orale che porta inevitabilmente alla formazione di stati infiammatori con conseguenti formazioni di parodontiti, afte e stomatiti.
In alcuni casi, a provocare l’irritazione delle gengive e delle mucose della bocca, possono essere gli apparecchi ortodontici.
Prevenire e curare tali condizioni flogistiche si può, basta utilizzare alcune precauzioni e un prodotto adeguato come Oroxan Gel a base di ingredienti naturali che ristabiliscono l’equilibrio naturale del cavo orale.
Stomatite, irritazione e afte gengivali
Quando si parla di stomatite ci si riferisce ad uno stato infiammatorio che può essere in fase acuta o cronica del cavo orale e può riguardare persone di qualunque età e sesso.
L’irritazione gengivale può comparire in alcuni punti precisi e quindi localizzati in un’area particolare della mucosa orale oppure essere diffusa in tutta la bocca.
I sintomi che si possono avvertire sono di diverso genere come gonfiore, arrossamento, afte e lesioni della bocca anche con perdite di sangue. Inoltre si può avvertire dolore anche intenso quando si mangia, si parla o durante la normale pulizia dei denti.
In caso vi siano irritazioni gengivali, afte e quindi stomatiti aftose ricorrenti, è importante che si faccia particolare attenzione ad alcuni fattori che possono scatenare l’infiammazione.
Tra questi vi possono essere intolleranze alimentari, allergie vere e proprie, stress emotivo o una carenza alimentare in particolare di ferro, acido folico e vitamina B3.
La stomatite è un’infiammazione delle mucose orali per tale motivo si può localizzare anche nella parte interna della guancia, palato, lingua, gengive e labbra.
Quali disturbi possono essere associati alle irritazioni gengivali e afte?
Spesso le stomatiti sono da associare alla presenza di alcune lesioni della bocca che provocano dolore, queste si definiscono con il nome di afte. Nelle aree che vengono coinvolte dall’irritazione gengivale possono comparire talvolta disturbi secondari come gengivite, glossite ovvero infiammazione della lingua o chielite (infiammazione delle labbra).
Nel caso di dolore intenso, le lesioni che appaiono con la stomatite possono essere un impedimento ad una normale nutrizione e una corretta pulizia dentale. Questo può portare a uno stato di denutrizione e disidratazione oltre che aumentare la formazione di placca e tartaro con ulteriore infiammazione della mucosa.
Quali forme di stomatiti e infiammazioni gengivali esistono?
L’irritazione gengivale o stomatite, si può presentare sotto diverse forme e tipologie sempre provocando disturbi più o meno fastidiosi e debilitanti a cui si deve porre rimedio anche utilizzando un prodotto adeguato e comodo che allevia il dolore e l’infiammazione come Oroxan Gel.
L’applicazione diretta di questo prodotto sulla zona infiammata dà immediato sollievo e consente di mettere in atto le normali azioni di pulizia del cavo orale permettendo la rimozione della placca e diminuendo quindi la causa dell’infiammazione.
L’infiammazione gengivale si può distinguere in stomatite aftosa semplice o ricorrente, stomatite catarrosa, stomatite con presenza di lesioni della bocca.
Inoltre può verificarsi una stomatite dovuta all’uso di antibiotici, alla presenza di herpes o di origine tossica. Il fumo provoca l’infiammazione gengivale da nicotina, ricordiamo poi la stomatite di Vincent, quella gagrenosa o Noma e la chietile angolare.
Quali sono i sintomi dell’irritazione gengivale e afte della bocca?
La stomatite, come detto precedentemente, è un’infiammazione che provoca solitamente molto dolore oltre a possibile presenza di bruciore, gonfiore, rossore dell’area interessata e ulcere o lesioni orali dette afte. Questi sintomi sono più evidenti durante la masticazione, la pulizia dei denti e, talvolta, anche mentre si parla o si respira a bocca aperta.
I sintomi che distinguono la stomatite semplice, cronica o aftosa senza ombra di dubbio sono quindi: arrossamento delle mucose della bocca; la presenza di pustole, afte, vescichette, lesioni orali che indicano l’irritazione della gengiva e del cavo orale e sanguinamenti più o meno copiosi.
Oltre alla sintomatologia principale che mostra in maniera evidente la presenza di una stomatite, vi sono ulteriori sintomi da non sottovalutare per agire in modo rapido e preventivo sulla formazione di irritazioni e infiazzazioni gengivali.
Tra questi segnali che il corpo manda vi sono alito maleodorante, perdite di sangue anche lievi, secrezioni salivari, episodi febbrili e gonfiore dei linfonodi. In caso di presenza di uno o più di questi sintomi è importante recarsi dal propri odentista per una visita generale e utilizzare i prodotti giusti che aiutino a ripristinare la corretta pulizia dentale e sconfiggere l’infiammazione.
Quanto dura la stomatite e quali sono le cause?
Le infiammazioni gengivali hanno una durata variabile a seconda delle cause che l’hanno provocata. Generalmente, nei casi di lesioni della bocca con una gravità limitata, la situazione si può risolvere in circa 30 giorni ma talvolta basta meno tempo.
Difese immunitarie
Tra le cause più comuni delle stomatiti vi possono essere i cali di difesa immunitaria o infezioni facilitano la formazione di irritazioni gengivali.
Nella mucosa della bocca sono sempre presenti alcuni batteri saprofiti e patogeni, che possono creare una predisposizione alle infiammazioni, tuttavia la saliva, generalmente, risulta sufficiente a fornire un’adeguata protezione della mucosa contro la formazione di infiammazioni.
La stomatite, infatti, si accompagna solitamente con un calo delle difese immunitarie normalmente presenti nel cavo orale.
Tale deficit immunitario provoca la proliferazione di batteri, virus e miceti che mettono in atto la loro patogenicità.
Tale situazione può essere agevolata da un’alimentazione inadeguata o carente oppure da disturbi del sistema endocrino.
Sostanze irritanti ed allergeni
La stomatite può anche essere causa di un’infezione che si è sviluppata a livello locale oppure a cause dell’utilizzo con sostanze irritanti o che provocano nel soggetto una reazione allergica.
Concomitanza di sintomi
Le irritazioni gengivali possono essere causate da un insieme di situazioni e reazioni che portano a una complicazione generale della stomatite all’interno del cavo orale. Vi sono poi alcune malattie sistemiche che predispongono l’insorgenza del disturbo caratteristico dell’infiammazione della mucosa della bocca.
Oroxan Gel: la soluzione alle irritazioni gengivali, afte e lesioni della bocca
L’utilizzo di un prodotto con una formulazione 100% naturale contro le irritazioni gengivali come infiammazioni, afte, stomatiti e ulcere della bocca dovute ad apparecchi ortodontici, protesi di diverso genere ma anche irritazioni patologiche o di contatto, può alleviare i sintomi e curare il problema.
Essendo completamente naturale e a base vegetale, Oroxan Gel può essere utilizzato a qualunque età anche per la irritazioni gengivali dei bambini durante la dentizione alleviandone il dolore.
Ingredienti di Oroxan Gel
Acido ialuronico, fondamentale in quanto è un componente essenziale dei tessuti connettivi, consente di mantenere una buona idratazione della bocca oltre a stimolare la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti in caso di lesioni.
Aloe vara, una pianta che contribuisce alla guarigione del tessuto grazie alle proprietà antinfiammatorie e riepitelizzanti.
Dipotassio glicerizzato, è un estratto della pianta della liquirizia nota per le sue proprietà curative. Tale rimedio naturale aiuta a cicatrizzare i tessuti lesi e disinfiamma la mucosa del cavo orale.
Tutti i componenti del gel agiscono in totale sinergia in modo da conferire a Oroxan Gel un’azione emolliente e protettiva che aiuta a riportare in equilibrio la salute della bocca.
Come si utilizza Oroxan Gel?
Il prodotto fornito il un comodo tubetto si usa in modo semplice e rapido applicandolo sulla zona da trattare direttamente con un dito. Basta versare una piccola quantità di gel su un polpastrello e spalmare, con delicatezza, in bocca.