Dolori articolari


In questo articolo spieghiamo in breve una patologia di cui soffrono milioni di persone in Italia. Si tratta dei dolori alle articolazioni. 

Cercheremo di approfondire e fare chiarezza specificando però che questa vuole essere una guida e uno strumento di chiarezza e informazione per chi soffre di dolori alle articolazioni, e non sostituisce il parere di un medico.

INFORMAZIONI GENERALI SU ARTICOLAZIONI E DOLORI ARTICOLARI
Le articolazioni sono strutture che possono essere mobili, semi-mobili o fisse, e mettono in contatto due o più ossa. Ne abbiamo nel nostro corpo 360 e sono fondamentali perché ci permettono di muoverci, inoltre sostengono e proteggono lo scheletro.

Quando pensiamo alle ossa e alle articolazioni, il collegamento con la cartilagine è immediato. 

Questo tessuto è fondamentale per garantire la mobilità delle ossa articolari, proteggendo le estremità e fungendo da ammortizzatore quando eseguiamo dei movimenti, dei piegamenti; e quando le nostre articolazioni sono sottoposte a sforzi, le protegge. 

Quindi è importante che individuiamo il motivo di eventuali dolori articolari effettuando attraverso un medico, uno studio sulla nostra cartilagine per verificarne la salute. 

Per ossa resistenti ci sono due sostanze importanti che dobbiamo monitorare. La prima è la condroitina, costituita da zuccheri, presente nella cartilagine, grazie alla quale abbiamo delle articolazioni resistenti alla compressione. La seconda è la glucosamina: si tratta di uno zucchero che contribuisce a mantenere integra la cartilagine evitandone col tempo l’assottigliamento e il deterioramento. 

Queste due componenti naturali della cartilagine articolare contribuiscono quindi alla nostra capacità di movimento senza provare dolori. 

Per rafforzare la cartilagine è molto indicato il MSM (metil-sulfonim-metano), molecola naturale presente negli organismi viventi che, sintetizzata in laboratorio viene utilizzata per nutrire articolazioni, cartilagine; rafforzare tendini e legamenti. Da non dimenticare poi la sua funzione principale: importante aiuto nella sintetizzazione del collagene, che diminuisce con l’età. Il collagene infatti è la principale proteina del tessuto connettivo.

Ma cosa sono i dolori articolari? 

Parliamo della sensazione di dolore che viene percepita all’interno di una o più articolazioni del nostro corpo. 

Possono presentarsi a causa di sollecitazioni oppure a riposo. Le cause sono svariate, spesso accusiamo dolore dopo un semplice affaticamento o, in casi più gravi, dopo un trauma (frattura, lussazione, distorsione, ecc.), un infortunio, una lesione; o ancora può verificarsi quando c’è un’infiammazione (artrite) o quando c’è un problema di cartilagine, per il quale con l’andare del tempo quest’ultima si deteriora (artrosi). 

A seconda della causa, il dolore può essere sporadico, ad esempio dopo uno sforzo fisico importante; o ricorrente, magari associato ad attività che eseguiamo in maniera continuativa durante il giorno. 

Nei casi in cui i dolori sono molto persistenti ti consiglio di provare ad assumere antidolorifici o antinfiammatori rivolgendosi prima  a un medico che sicuramente darà una corretta diagnosi e indicarti il giusto rimedio.

Quando andiamo dal medico, egli prende in considerazione cause diverse perché ogni dolore articolare è diverso: può concentrarsi su una sola articolazione o più articolazioni. 

Il dolore può essere combattuto facendo riposare l’articolazione e sottoponendosi a trattamenti a freddo o a caldo.

RIMEDI E ACCORGIMENTI
Vi sono diversi trattamenti che il medico può prescrivere analizzando le cause del dolore per agire nel modo mirato, anche se purtroppo non tutte le condizioni possono essere curate perché sono degenerative e/o progressive, però si possono tenere sotto controllo o alleviare.
Se i dolori articolari sono di origine patologica possiamo ricorrere a farmaci topici o sistemici, in base a patologie più gravi.  

Nella fase acuta il trattamento può prevedere un periodo di riposo funzionale, e l’assunzione di analgesici, antinfiammatori, miorilassanti. In casi particolari si ricorre ad infiltrazioni con acido ialuronico.

Un altro rimedio consiste nei massaggi e nelle terapie fisiche riabilitative. 

Nei casi in cui questo disturbo comporta un’invalidità si ricorre ad interventi chirurgici o a una sostituzione dell’articolazione con protesi per poter tornare a utilizzare l’articolazione correttamente.
Ci sono delle accortezze che possiamo seguire accanto alle cure farmacologiche, come evitare sovraccarichi, mantenere una postura corretta, mantenere un peso forma attraverso una dieta equilibrata e senza eccessi. 

E’ molto consigliato anche un corretto stile di vita: eseguire attività fisica, che rafforza la muscolatura e le articolazioni; non fumare e non bere alcool o comunque cercare di ridurli.

TRATTARE IL PROBLEMA CON CARTIFLEX COMPRESSE O CARTIFLEX SOUNDGEL
Fra i rimedi in termini di medicinali che ti consigliamo per risolvere le problematiche legate alle articolazioni ci sono le pomate e accanto, ti raccomandiamo un buon integratore alimentare.
Analizziamo la prima: la pomata è un rimedio ai dolori articolari e muscolari che rientra nei farmaci topici ovvero che vengono applicati direttamente sulla zona interessata dalla patologia.

Ti consiglio di utilizzare una pomata che contenga estratto di Boswellia. 

Questa pianta svolge un’azione molto efficace per trattare vari problemi legati alle articolazioni, come artrite.
Oltre a questi prodotti farmaceutici si possono integrare dei prodotti alimentari. 

Sicuramente il migliore trattamento al momento in commercio è Cartiflex, perché fra i suoi componenti principali troviamo:

  • La glucosamina che come detto in precedenza, è importante perché partecipa al mantenimento dei tessuti sottoposti a sollecitazione, come appunto le articolazioni. 
  • La Boswellia, a cui abbiamo accennato poco fa, estratta in natura e sintetizzata in questo integratore
  • La vitamina C, che contribuisce alla formazione del collagene
  • Il tutto inglobato nel PROLIFE che è un nucleotide esclusivo che potenzia l’assorbimento delle suddette sostanze fino a cinque volte in più del normale

CONCLUSIONI
In sostanza , ti abbiamo aperto gli occhi sul mondo delle articolazioni e della loro composizione. Gli elementi che le rafforzano sono molteplici e vanno nutriti. Cartiflex svolge una funzione molto importante di rinforzamento e mantenimento della nostra mobilità, che diminuisce con l’invecchiamento. 

Ovviamente non è solo l’età il fattore scatenante del deterioramento dei tessuti, infatti alcune persone soffrono di determinate patologie, che vanno a intralciare le varie funzioni delle articolazioni e delle sostanze come il collagene e la cartilagine. 

In questo articolo non vogliamo assolutamente dirti di scegliere il nostro integratore al posto di cure mediche adeguate, al contrario, il parere di un medico è importante. 

Essere seguiti da uno specialista ci permette di approfondire il nostro problema ed essere seguiti passo passo attraverso terapie adeguate. 

Possiamo però parlare con il nostro medico e chiedere un parere per quanto riguarda l’utilizzo di questo integratore che svolge molte funzioni importanti: mantiene in salute il collagene, le ossa e i tessuti connettivi.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Articoli che potrebbero interessarti