Alopecia: cos’è e come si tratta con gli integratori alimentari

L’alopecia è una patologia del bulbo pilifero abbastanza diffusa, causa la perdita dei capelli e dei peli del corpo. Si manifesta con piccole chiazze tonde, sparse sul cuoio capelluto che compaiono quando i capelli cominciano ad indebolirsi e a diradarsi.

L’alopecia può avere diverse cause, tra cui lo stress, alterazioni ormonali o un disturbo del sistema immunitario. Esistono varie forme di alopecia, la più diffusa è senz’altro la cosiddetta alopecia areata.

Considera che circa il 2% della popolazione mondiale ne soffre.

L’alopecia areata colpisce indistintamente uomini, donne e anche i bambini, è dovuta spesso ad uno squilibrio del nostro sistema immunitario.

Negli uomini le chiazze possono comparire anche sulla barba.

Oltre alla componente genetica, ereditaria e ai problemi ormonali, diversi studi hanno evidenziato che unghie e capelli risentono molto del tipo di alimentazione che abbiamo.

Ecco perché gli integratori alimentari a base di zinco, selenio, vitamine del gruppo B, come la biotina rappresentano una soluzione valida ed efficace al trattamento dell’alopecia.

Queste molecole contengono preziosi antiossidanti, benefici per la salute di unghie e capelli.

In particolare, è stato scoperto che gli integratori alimentari a base di estratto di melannurca favoriscono la ricrescita e il benessere dei capelli.

La Melannurca Campana, una varietà di mele IGP prodotta in Campania, contiene alti livelli di procianidina B2. La procianidina B2 è un potente antiossidante e antiinfiammatorio naturale, efficace nel contrastare la perdita dei capelli, stimolare la ricrescita e a la produzione di cheratina.

Alopecia: cause e forme più comuni

L’alopecia areata è la forma più diffusa di questa patologia ed è causata da un’anomalia del sistema immunitario.

I globuli bianchi, che in condizioni normali, dovrebbero proteggere l’organismo da agenti patogeni come virus e batteri, cominciano, invece, ad attaccare i bulbi piliferi, le strutture dai quali nascono i capelli e i peli del nostro corpo. Si tratta dunque di una malattia autoimmune che danneggia la salute dei capelli causandone la caduta.

Un’altra forma di alopecia è l’alopecia androgenetica dovuta ad uno squilibrio ormonale, ossia alla produzione in eccesso di DHT, il dildrotestosterone.

Il DHT è un ormone che, se prodotto in grandi quantità, danneggia il follicolo pilifero e porta alla perdita dei capelli soprattutto alle tempie e nella zona centrale della cute.

L’alopecia androgenetica colpisce sia uomini che donne.

Negli uomini esiste anche una forma chiamata alopecia della barba che attacca solo la barba, lasciando piccole chiazze circolari sul volto. A volte, questa forma di alopecia più blanda, regredisce in poco tempo.

In medicina si parla anche di alopecia femminile o alopecia androgenetica femminile.

Anche le donne infatti, possono essere affette dall’alopecia dovuta a squilibri ormonali.

La patologia si presenta spesso quando le donne raggiungono il momento della menopausa e i livelli ormonali iniziano a cambiare. Il capello diventa prima molto sottile, perde brillantezza e forza, inizia a spezzarsi e infine a cadere, con le classiche chiazze circolari sulla cute.

Esiste poi un’alopecia da stress, di origine nervosa, causata da una condizione di stress psicofisico prolungato. Se stai attraversando un momento particolarmente intenso o sei sotto pressione, potrebbe essere il tuo caso.

È stato dimostrato, infatti, che lo stress attiva nel nostro organismo una serie di reazioni fisiologiche negative che inibiscono la crescita e indeboliscono i capelli. In questi casi, raramente la malattia arriva fino alla perdita totale dei capelli.

Quando si ha la caduta completa di capelli e peli, si parla di alopecia universale o alopecia totale.

Un’ultima tipologia di alopecia è la cosiddetta alopecia seborroica, che colpisce soprattutto gli uomini in età giovane.

L’alopecia seborroica è dovuta ad una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Il sebo è una sostanza grassa che attacca i delicati bulbi piliferi, i capelli iniziano a farsi più radi sulla fronte e sulle tempie.

Alopecia areata: pericoli e implicazioni
È bene chiarire subito che l’alopecia areata non è una malattia pericolosa.

Se soffri di questa patologia, non avrai alcun malessere, né dolore fisico associato. L’alopecia è una condizione imprevedibile, che può colpire all’improvviso e comporta un disagio dal punto di vista emotivo e della socializzazione.

Può avere infatti ripercussioni importanti sulle relazioni interpersonali, al lavoro e nelle relazioni di coppia, influendo sull’autostima e la percezione che hai del tuo aspetto.

Per questo va affrontata subito e con determinazione, scegliendo il rimedio più adatto.

L’alopecia non è una malattia contagiosa e non interferisce con le normali attività quotidiane. Potrai mantenere lo stesso stile di vita, attivo e dinamico, a praticare sport e attività fisica.

Alopecia areata: trattamento con gli integratori alimentari naturali
Se stai cercando un rimedio naturale al 100%, efficace, ma senza controindicazioni o effetti collaterali indesiderati, gli integratori alimentari sono la soluzione giusta per te.

Spesso infatti, è difficile rintracciare il fattore o i fattori che hanno innescato questo patologia: l’integratore alimentare è dunque la soluzione più adatta.

Per l’alopecia areata e per l’alopecia androgenetica il trattamento più consigliata può essere l’assunzione di integratori minerali e vitaminici a base di zinco, selenio e vitamina B.

La melannurca, una varietà di mela di origine campana, presenta infatti un’alta concentrazione di procianidina B2, una potente molecola antiossidante e antiinfiammatoria.

Diversi studi hanno provato che l’estratto di Melannurca Campana ripristina la salute dei capelli e li rinfoltisce in poco tempo. Dopo solo 60 giorni di trattamento con Apple Growth Complex, integratore con estratto di Melannurca Campana, il volume dei capelli per cm quadrato raddoppia.

I capelli diventano più forti e resistenti, aumentano la consistenza, il peso e la densità.

Il rimedio con l’integratore Apple Growth Complex favorisce la produzione di cheratina, che aumenta di un terzo rispetto agli inizi del trattamento. Tutto ciò è dovuto alla presenza della procianidina B2 o del proantocianidice B2.

Questa molecola contenuta nella melannurca, contrasta la perdita e il diradamento dei capelli e ne stimola la ricrescita sia negli uomini che nelle donne.

È stato dimostrato che l’integratore alimentare agisce sulle varie forme di alopecia.

Dopo due soli mesi di assunzione regolare, i capelli e i peli delle varie parti del corpo appariranno più sani e più folti.

Apple Growth Complex è un fitocomplesso procianidinico naturale in capsule.

Ogni capsula contiene 500 mg di estratto secco di Melannurca, 0,08 mg di Selenio metionina, 15 mg di Zinco citrato e 0,45 mg di Biotina, la vitamina del gruppo B.

La formulazione in capsule è la soluzione più efficace per questa patologia.

Gli ingredienti e il principio attivo della melannurca vengono assorbiti con facilità dall’intestino, senza controindicazioni.

Le capsule sono facili e pratiche da assumere, anche quando sei fuori casa.

Il trattamento non è invasivo e i risultati sono definitivi.

Integratori alimentari per combattere l’alopecia
L’alopecia areata è una delle patologie più comuni dei capelli e dei peli del corpo. Pur essendo una malattia, non è una condizione grave né invalidante e soprattutto non porta con sé altre malattie né andrai incontro a complicanze.

Con un trattamento efficace con integratori alimentari, riuscirai ad arrestare la perdita dei capelli e a farli ricrescere.

Apple Growth Complex è l’integratore alimentare a base di estratto di Melannurca Campana e minerali, antiossidante e antinfiammatorio per la salute e il benessere dei tuoi capelli.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Articoli che potrebbero interessarti